CHIESA DI SANTA LUCIA – JURANDVOR
La chiesa e stata costruita a cavallo
tra l’XI. E il XII. secolo sui resti di una chiesa
paleocristiana.
E la piu importante chiesa non solo del territorio
di Baška, bensi di tutta l’isola di Krk e Croazia perché in
questa chiesa e stata trovata la Lapide di Baška del 1100. Nella
chiesa si puo vedere oggi una copia della Lapide di Baška.
La
chiesa di S. Lucia a Jurandvor e ornata oggi dall’altare
principale, il politicco di legno, l’opera dei maestri Luca e
Giovanni, figli di Paolo Veneziano dal 14.sec. l’originale di cui
si trova oggi nel Pallazzo Vescovile a Krk.
Info: “AZ” AGENCY FOR CULTURE AND
TOURISM
www.azjurandvor.com
azjurandvor@yahoo.com
LA
LAPIDE DI BAŠKA
La Lapide di Baška e il monumento
culturale del popolo croato. E un’iscrizione glagolitica di tredici
righe incise che parla della donazione del re croato Zvonimir
(1075-1089) alla chiesa di Santa Lucia a Jurandvor dove la Lapide di
Baška e stata trovata inserita nella lastricatura della chiesa.
La
Lapide e stata trovata nel 1851 grazie al chierico di Baška –
Petar Dorčić.
Il testo della Lapide di Baška come lo interpreta
Vjekoslav Štefanić:
1100. In Nome del Padre, del Figlio
e dello Spirito Santo, io abate Držiha, ho scritto questo per quanto
riguarda il terreno che a suo tempo il re croato Zvonimir ha donato a
Santa Lucia. Di cio sono testimoni Desimir, zupano (governatore)
della Krbava, Martin (zupano) della Lika, Pribinež, fiduciario
(reale) del Vinodol e Jakov (fiduciario reale) dell’isola. E chi
osi disconoscere quanto scritto, sia maledetto dai dodici Apostoli,
dai quattro Evangelisti e da Santa Lucia, amen. Chi vive qui, preghi
Dio per loro. Io, abate Dobrovit, ho costruito questa chiesa con i
miei nove confratelli al tempo del principe Kosmat che esercitava il
potere in tutta la Krajina. In quei giorni (il Monastero) di San
Nikola a Otočac e Santa Lucia erano uniti.
IL SENTIERO DEL GLAGOLITICO
(BAŠĆANSKA STAZA GLAGOLJICE) – BGS
E dedicato al glagolitico e a tutti i
glagolitici che hanno attraversato la nostra storia. E l’ABC
storico-spaziale croato dall’a all’? .
Lo scopo di questo
sentiero che si trova nella valle di Baška, luogo in cui e stata
ritrovata la Lapide di Bescanuova (Bašćanska ploča) – documento
della statalita croata del 1100, e quello di erigere un monumento
di valore permanente che indichera a tutti i visitatori di questo
territorio le peculiarita storico-culturali e i valori di questi
luoghi e della storia della statalita croata.
Attraverso questo
progetto si crea un sentiero di sculture in pietra che si estendera
dalla svolta di Treskavac, fino alla Vecchia riva (Stara riva) nel
porto di Baška. Il sentiero non sara rettilineo bensi le sculture
saranno dislocate vicino ai luoghi di rilevanza culturale e storica
oppure in punti di rilevanza naturale. Ci saranno 34 sculture in
pietra con sopra scolpite le lettere del glagolitico; 4 di dimensioni
maggiori, opera dello scultore accademico Ljubo De Karina e 30
sculture di dimensioni minori, che vengono realizzate nel corso dei
laboratori di scultura a Baška.
Mentore e direttore artistico
del progetto e Ljubo De Karina. Il progetto sara in corso per 4 –
5 anni. Alla serie di sculture e stata aggiunta anche la 35°
scultura dedicata al glagolitico e ai glagolitici. Tutte le sculture
saranno contrassegnate con targhette in ottone. Su queste, poste alla
base delle sculture, sara indicato il nome tradizionale della
posizione della scultura, il nome dell’autore, la traduzione della
lettera in caratteri latini, la scitta in brail per i non vedenti e
il nome del donatore. Il presente progetto e stato promosso dalla
societa “Sinjali” di Baška, e stata completata nel anno 2009.
Info: DRUSTVO
SINJALI,
e-mail: info@sinjali.hr
MRGARI
Sono costruzioni a secco a forma di
fiore in pietra, e sono destinati al raduno e allo smistamento
periodico delle pecore appartenenti a proprietari diversi. Nel corso
dell’anno, tutte le pecore pascolano liberamente sugli altipiani
che circondano la valle di Baška. Il perimetro della maggior parte
dei magari e di alcune decine di metri, mentre i piu grandi possono
accogliere persino 1500 pecore. L’azione congiunta di smistamento
delle pecore viene fatta dai pastori un paio di volte all’anno
quando controllano e separano il proprio gregge nei magari piu
piccoli che come petali circondano la “sala” centrale del mrgar.
Questi bellissimi esempi di architettura popolare si possono
trovare soltanto nella punta meridionale dell’isola di Veglia e
sulla vicina isola disabitata di Prvić.
Ce ne sono
complessivamente quindici e la maggior parte di questi e ancora in
uso. Simili costruzioni sono note solamente su due isole ancora –
Gran Bretagna (Wales) e Islanda.
I parchi nazionali e parchi naturali
Brijuni
Kornati
Krka
Mljet
Paklenica
Plitvice
Risnjak
Velebit